La mediterranea Giardini - giardiniere in Versilia - news

News

01/05/2020

Curiosità la pianta dell’estate

La bouganville è la pianta rampicante dell’estate: con i suoi fiori viola che tappezzano muri e ringhiere, è indubbiamente tra le piante rampicanti più belle. Originaria del Brasile, la  bouganville trova  in Italia il clima ideale per crescere
Ama il caldo, ama il sole e le alte temperature: quindi coltivatela in una zona in pieno sole! Se la coltiverete all’ombra la pianta crescerà, ma non vi regalerà nessun fiore. Può essere coltivate in piena terra o in vaso: questa seconda opzione è particolarmente consigliabile nel caso in la zona in cui vivete ha inverni rigidi e con gelate. La bouganville non sopporta infatti il freddo e le gelate invernali
La bouganville cresce bene in terreni poco calcarei e soprattutto ben drenati: il terreno umido provocherà la perdita di foglie e la cotante presenza di umidità nel terreno le sarà letale. Quando la coltivate in vaso assicuratevi quindi di creare un miscuglio di terriccio e sassi che permetta  il corretto drenaggio del terreno e non dimenticate di inserire anche uno strato di argilla espansa.

04/04/2020

Primavera

La primavera è ideale per i lavori di ripulitura e cura del giardino: potete esporre le piante poste al riparo in inverno, avendo cura anche di ripulirle per bene dalle foglie secche, dalle erbacce e dal muschio. Ripulite anche le zone intorno agli arbusti e agli alberi, levando tutte le foglie secche e le erbe infestanti, per poi spargere piccole quantità di concime. Verso la metà di marzo, dunque, ripulite per bene le piante (anche quelle in vaso), aiutatele a disinfestarsi con i prodotti giusti e nutritele con cura con un po’ di concime per piante o con i nutrimenti di cui necessitano. Ricordatevi anche di annaffiarle regolarmente, soprattutto quelle che hanno bisogno di una maggiore quantità di acqua.
All’arrivo della primavera non potete fare a meno di effettuare la manutenzione del prato. Irrigare, tagliare l’erba e concimare sono essenziali per sfoggiare un manto erboso perfetto per tutto l’anno.
la frequenza degli sfalci è molto importante, tagliate l’erba una volta a settimana durante i periodi più freschi della primavera (nei mesi di marzo e aprile), ogni 10 giorni nella parte più calda della stagione (dal mese di maggio al mese di giugno).
­
La concimazione del prato serve a incentivare lo sviluppo dell’erba e a migliorarne la colorazione. Utilizzate prodotti ad alto tenore d’azoto
­
Una volta ogni 2 settimane, dopo aver effettuato il taglio dell’erba, distribuite sul manto erboso 3 cucchiai di prodotto ogni metro quadrato, quindi annaffiate.
Annaffiate una volta a settimana apportando quantità d’acqua consistenti ma tarate sempre l’intervento irriguo in base alle precipitazioni stagionali. Inoltre ricordate che è bene bagnare al mattino presto o alla sera, per evitare che l’acqua possa disperdersi per evaporazione nelle ore più calde.

17/02/2020

Orto in febbraio

Con l’arrivo del mese di febbraio è possibile iniziare a preparare il proprio orto alle semine primaverili, oppure decidere di dedicarsi alla semina fin da subito, soprattutto nel caso in cui si viva in una zona dal clima mite.
- In febbraio è tempo di preparare il terreno;
- leviamo le infestanti, arricchiamo con concime organico ben maturo e quindi lavoriamo il terreno in profondità;
- a febbraio è possibile seminare, tenendo conto del clima:
Cavolfiori
Cipolle
Fagioli
Fave
Indivia
Lattuga
Melanzane
Pomodori
Porri
Prezzemolo
Rape
Ravanelli
Rucola
Spinaci
Valeriana
Zucchine.

07/02/2020

Giardino in febbraio

- profonda pulizia del giardino: rimuoviamo le foglie morte, la pacciamatura ormai rovinata, i rami che le intemperie hanno rotto;
- in febbraio possiamo seminare: agerato, Amaranto, Bocca di Leone, Calendula, Celosia, Clarkia, Coleus, Cosmea, Dalia, Digitale, Gaillardia, Garofano, lmpatiens, Kochia, Mesembriantemo, Nasturzio, Petunia, Portulaca, Primula, Salvia, Senecio, Statice, Tagete, Verbena, Viola, Zinnia;
- praticare un trattamento con olio minerale anticoccidico sugli arbusti che sono soggetti all’attacco di questo temibile parassita;
- approfittare delle giornate non troppo soleggiate per porre a dimora i nuovi arbusti ed i rosai;
- possiamo seminale anche alcune annuali o perenni come ad esempio: impatiens, salvia splendida, tageti, lavanda, papaveri, agerato, iberis, vile, verbene;
- controllo dello stato dell’impianto d’irrigazione.

15/01/2020

Curiosità Gennaio

La pianta di gennaio:
Il calicanto attende il periodo più freddo per coprire i suoi rami di fiorellini gialli molto profumati. Recidete alcuni rami in luna calante per ornare la casa: potete ottenere una fioritura anticipata tagliandoli quando compaiono le gemme fiorali e immergendoli in acqua tiepida

02/01/2020

Consigli e lavori nell’orto e nel frutteto- Gennaio

Qualsiasi ortaggio, arbusto o fiore decidiate di seminare, ricordate che tutto dovrà essere coperto e tenuto al riparo da eventuali gelate notturne, almeno fino a tutto il mese di marzo
-seminare le lattughe invernali e gli ortaggi da foglia;
-piantare bulbi di cipolle, aglio e porri;
-fagiolini, fave e mais vanno seminati in luna calante, per evitare un eccessivo rigoglio di fogliame;
-nel frutteto, se il terreno non è gelato, possiamo piantare nuovi alberi da frutto;
-trattamento con fungicidi su tutti gli alberi da frutto del giardino; questa operazione è assolutamente indispensabile su peschi, ciliegi, albicocchi e susini;
-si possono cominciare a potare, inoltre, sia le viti che le piante da frutto; si consiglia l’apporto di sostanza organica per preparare la pianta alla primavera.

01/01/2020

Consigli e lavori nel giardino ornamentale- Gennaio

-tenere il prato e le aiuole ben puliti dalle foglie;
-se non è un momento di gelo intenso, cominciate gli interventi di potatura e pulizia su rosai, arbusti e rampicanti da fiore tardo primaverili ed estivi;
-piantare arbusti da fiore in zolla o in vaso;
-utilizzare concimi con un alto valore di potassio e fosforo, per rafforzare le piante;
-seminate le annuali primaverili ed estive in semenzaio riscaldato (petunie, begonie, salvie ornamentali e altre);
-effettuate le prime piantagioni di arbusti e alberi.

25/09/2019

settembre il nostro giardino

Durante queste settimane continuiamo ad annaffiare ed a concimare il nostro giardino, controllando costantemente lo sviluppo delle infestanti, sopratutto ora che stanno producendo i semi. Preoccupiamoci anche di rimuovere le piante che hanno sofferto per il gran caldo, o le annuali che hanno già concluso il loro ciclo vegetativo, come cosmee e speronelle annuali, di cui possiamo raccogliere la semente per spargerla a dimora il prossimo anno.
Il tappeto erboso necessita di essere curato in maniera assidua, riprendendo le concimazioni dopo il caldo di agosto; eventualmente potremmo valutare un intervento di risemina, e di diserbo selettivo. In questo mese è anche possibile preparare un nuovo tappeto erboso, in modo che l’erba sia già ben sviluppata all’arrivo dell’inverno. Possiamo cominciare a preparare le aiole di bulbose a fioritura primaverile, che vanno poste in terreno soffice e sciolto; se poste a dimora già adesso non soffriranno del freddo invernale. Questo è anche il mese ideale per preparare talee e per dividere le piante perenni; oppure per mettere a dimora nuove piante, arbusti e alberi.

25/09/2019

Orto settembre

A settembre potranno essere seminati direttamente in pieno campo: cavolo verza, indivia, lattughino da taglio, prezzemolo, radicchio, ravanelli, rucola, scarola, spinaci.


Potrete invece preparare i vostri semenzai scegliendo tra: carote, cime di rapa, cipolle, rape e bietole.
Per chi non ha un vero e proprio orto, ma semplicemente lo spazio per riporre dei vasi in terrazzo, sarà comunque possibile seminare con successo soprattutto rucola, prezzemolo, ravanelli, spinaci, carote e lattughino da taglio.

25/09/2019

Curiosità settembre

I settembrini sono sicuramente i fiori più ricercati in questo periodo e sono un’ottima soluzione per chi vuole rinnovare le fioriere o le aiuole sostituendo i fiori dell’estate che in questo periodo sono quasi sempre secchi o comunque nella fase finale del loro splendore. Oltre ai settembrini anche la Veronica è una pianta che fiorisce in questo periodo e che è ideale per dare un po’ di colore al giardino o al balcone. La veronica deve essere messa in un terreno acido e deve avere una esposizione soleggiata ma possibilmente al riparo dal sole diretto nelle ore più calde del giorno.